Percorsi alla scoperta dell’artigianato tipico umbro, nei laboratori dove le tecniche e i prodotti della tradizione rappresentano ancora oggi le eccellenze della nostra regione. Giuditta Brozzetti e Studio Moretti Caselli: i due laboratori artigiani più rappresentativi …
Ambra Antonelli
-
-
Visite guidate in luoghi prestigiosi per ammirare tesori d’arte solitamente non accessibili al pubblico e degustare produzioni tipiche di qualità. Palazzo Baglioni a Torgiano: visita al piano nobile del palazzo che conserva ancora gli arredi originali, …
-
Visite guidate nei luoghi dove la fede ha edificato i suo più importanti monumenti, chiese e abbazie dove è ancora possibile respirare il potente misticismo dell’Umbria medievale. Abbazie benedettine in Valnerina: ciclo di affreschi romanici di …
-
Umbri, etruschi e romani: percorsi tematici a ritroso nel tempo seguendo le tracce che le antiche civiltà hanno lasciato in Umbria. La via Flaminia: antico sito di Vicus ad Martis nei pressi della chiesa di santa …
-
Percorsi monografici per approfondire la conoscenza dei maggiori pittori umbri. Sulle tracce del Perugino: Perugia e il Lago Trasimeno. Una giornata dedicata al grande maestro Umbro: Perugia (Galleria Nazionale dell’Umbria, Collegio del Cambio e Cappella di …
-
L’Umbria si caratterizza per una elevata diffusione del suo patrimonio artistico sul territorio. Umbria per te propone percorsi guidati ai principali borghi umbri a partire dalla visita dei musei del Sistema Museale Regionale. Amelia: cronache di …
-
Vallo di Nera: borgo fortificato a guardia del fiume Nera. Questo piccolo borgo è nel suo insieme un’opera d’arte che si coglie in un colpo d’occhio. Racchiuso all’interno delle mura con le sue case arroccate, i …
-
San Felice di Narco: Il fiume Nera e i Benedettini, una storia di paludi da risanare e di anime da salvare. Posto lungo le sponde del fiume Nera l’abbazia di San Felice di Narco rappresenta uno …
-
Una città sacra alle Acque: l’Assisi umbra e romana era una città sacra alle acque e dedicata, secondo alcuni degli studi più recenti al culto dei Dioscuri. Un percorso archeologico all’interno della città è l’occasione per …
-
Montefalco è la città del piacere, degli occhi che contemplano uno dei panorami più belli dell’Umbria ma soprattutto del palato che gusta uno dei vini più celebri, il sagrantino, i cui vigneti accompagnano le dolci colline …