3,K
Trevi è la città dell’olio pregiato e un’ampia distesa di olivi, infatti, accoglie il visitatore che sale verso questa piccola, graziosa cittadina posta in alto, a dominare La Valle Umbra.
Trevi è la città dell’olio pregiato e un’ampia distesa di olivi, infatti, accoglie il visitatore che sale verso questa piccola, graziosa cittadina posta in alto, a dominare La Valle Umbra.
All’interno una visita di Trevi rivela la bellezza del fitto intrecciarsi dei vicoli, che, con un movimento a spirale, raggiungono in alto il cuore dell’abitato, la cattedrale di Sant’Emiliano.
Chiese, palazzi e scorci caratteristici costituiscono a Trevi, un patrimonio davvero importante…
- Villa Fabbri, residenza privata fastosamente decorata e con una vista mozzafiato sulla valle (su prenotazione).
- Teatro Clitunno, realizzato nell’800′ conserva ancora il sipario originale.
- Piazza Mazzini con il Palazzo e la torre comunale (esterno).
- Cattedrale di Sant’Emiliano, nel cuore dell’abitato.
- Passeggiata alla ricerca degli scorci più belli.
- Museo civico di San Francesco.
- Santuario della Madonna delle lacrime con gli affreschi del Perugino.
Non lontano da Trevi:
Le Fonti del Clitunno sono celebrate già nell’antichità e soprattutto poi dal Carducci. Queste fonti sono un esempio davvero suggestivo di acqua risorgiva che forma un piccolo lago dai mille rilessi.
Il Tempietto del Clitunno è uno dei rari esempi di edificio paleocristiano in Umbria. È in una posizione di grande pregio, proprio a ridosso del fiume Clitunno, nei pressi delle sue sorgenti.