Fino all’11 giugno, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, sarà possibile visitare “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, l’attesissima mostra dedicata a Pietro di Cristofano Vannucci detto “Perugino” organizzata per celebrare il suo cinquecentenario.
La mostra, curata da Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, propone una raccolta dei principali lavori del grande maestro umbro del Rinascimento e rappresenta un appuntamento imperdibile per gli estimatori d’arte, e non solo, che con l’occasione potranno approfondire la conoscenza dell’elegante città di Perugia.
Ho quindi il piacere di presentarvi 3 tipologie di proposte per la vostra full immersion… perugina!
Visita guidata della Mostra e della Galleria Nazionale dell’Umbria
Durata: 3 ore
Prezzo: 120€ totali per gruppi fino a 20 persone + costo del biglietto
Mostra Perugino: 10€ a persona
Questo percorso permette di seguire, all’interno della mostra, l’arte del Perugino dagli esordi fino al 1505, momento all’apice della sua arte. All’interno della collezione permanente, invece, sarà possibile vedere la ricca collezione di opere legata alla maturità dell’artista. Con questa proposta effettueremo una visita approfondita della Galleria Nazionale che conserva, tra le altre, opere di grandi artisti come Piero Della Francesca, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e Pietro da Cortona.
Visita guidata della Mostra e della città - mezza giornata
Durata: 3 ore
Prezzo: 140€ totali per gruppi fino a 20 persone + costo del biglietto
Mostra Perugino: 10€ a persona
Il percorso di visita si articola tra gli interni della mostra, con i suoi capolavori, e gli esterni di una città ricca di storia e bellezza. Perugia è una città tutta da scoprire e noi lo faremo seguendo un itinerario che dal tempo del Perugino risale – attraverso i secoli – fino all’epoca etrusca con l’impronta indelebile che questa civiltà ha saputo lasciare.
Il programma include la Rocca Paolina, con il quartiere Baglioni, Porta Marzia, l’Arco Etrusco con i resti della Perugia Sotterranea, la terrazza panoramica di Piazza Italia, il “Sopramuro” con i palazzi di giustizia, Piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori (inclusa la visita della sala dei Notari se aperta **) e l’affaccio panoramico da Porta Sole.
Visita guidata della Mostra e della città - giornata intera
Durata: 6 ore (esclusa pausa pranzo)
Prezzo: 280€ totali per gruppi fino a 20 persone + costo del biglietto
Mostra Perugino: 10€ a persona + Collegio del Cambio 6€ a persona + Cappella di San Severo 2€ a persona
Dopo aver effettuato la visita della mostra e del percorso cittadino previsto nella proposta n° 2, dedicheremo l’intero pomeriggio ad alcuni dei grandi capolavori del Rinascimento disseminati in città. Inizieremo dal Collegio del Cambio(*) affrescato dal Perugino all’apice della sua carriera con la collaborazione di Raffaello. Due artisti che ritroveremo all’opera nella Cappella di San Severo(*) al culmine del quartiere di Porta Sole, celebrato persino da Dante per la sua vista panoramica.
La visita guidata si sposta infine lungo la via dei Priori per terminare all’Oratorio di San Bernardino, capolavoro di Agostino di Duccio grande rappresentante del Rinascimento Fiorentino.
(*) ingresso a pagamento
(**) i tour si effettuano per gruppi fino a 20 persone