“Perugia, città delle Arti” nell’ambito del suo fitto calendario di eventi culturali ha pensato di organizzare una visita guidata che insieme alla promozione dei tesori nascosti della città fosse anche un’occasione per realizzare un progetto importante: permettere alla piccola Noemi, affetta da una rara malattia degenerativa, di accedere alle cure necessarie con un viaggio negli Stati Uniti.
E’ nata così l’dea di “Perugia sotterranea per Noemi” un progetto coordinato e realizzato da “Perugia Città delle Arti” in collaborazione con il museo Capitolare della Cattedrale, l’Associazione Guide dell’Umbria e il CAI di Perugia.
La scelta di una visita guidata dei “sotterranei” è nata dal particolare fascino che questo genere di percorsi riesce ad esercitare ma soprattutto dalla particolare natura e caratteristiche della nostra città.
Perugia, infatti, ha conosciuto una continuità abitativa davvero impressionante tanto da essere percorribile non solo, come sempre avviene, “in orizzontale” ma anche e soprattutto “in verticale” con un emozionante viaggio attraverso le varie epoche storiche.
La sua storia millenaria ha fatto sì che alcuni dei suoi tesori più affascinanti finissero nascosti sotto la città “nuova”, quella abitata oggi ma le cui forme eleganti si strutturarono in piena età medievale e rinascimentale.
Il centro della nostra visita è costituito dall’emozionante percorso nei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo; scavi abbastanza recenti, infatti, hanno individuato proprio in quest’area i resti davvero imponenti dell’antica acropoli: il basamento di un gigantesco tempio e soprattutto un impressionante opera di sostruzione e drenaggio delle acque creata in epoca etrusca!Un’altra tappa importante del nostro viaggio underground è la Postierla dell’Acquedotto: in origine si trattava di una delle porte secondarie delle mura etrusche ma venne riutilizzata nell’ambito del grandioso progetto per la realizzazione dell’acquedotto medievale che alimentava la fontana Maggiore. Termine della visita guidata, con un notevole salto temporale, è il rifugio Antiaereo di Viale Indipendenza, memoria di un passato decisamente più vicino ai giorni nostri e proprio per questo ancora più coinvolgente.
Appuntamento all’Atrio del Palazzo dei Priori alle ore 15.00
Il costo della visita guidata è di 15 euro a persona (cifra che verrà devoluta in beneficenza)
prenotazione obbligatoria
Ambra Antonelli 333.77.42.587